Senza categoria

Vero lavoro da casa o truffa? 7 consigli sul come scoprirlo

Vuoi lavorare da casa? Ora è il momento giusto!

Questo 2020 ha fatto si che le aziende di organizzassero velocemente, ed esistono opportunità di lavoro a distanza praticamente in ogni campo.

L’altra faccia della medaglia è che sono aumentati anche i rischi.

Non tutte le opportunità di lavoro pubblicizzate sono veritiere, alcune sono una truffa bella e buona o peggio.

Se esiste qualcosa di peggio di un paese senza lavoro, è un paese senza lavoro dove si cerca di sfruttare fino all’osso la disperazione delle persone: questo è purtroppo il caso dell’Italia.
Sempre più spesso, quando si naviga in siti creati appositamente per la pubblicazione di annunci di lavoro, capita d’imbattersi in inserzioni poco chiare su alcuni punti di vista o troppo espliciti su altri, dalla quale è sempre meglio stare alla larga.
Un tempo, quando Internet era ancora una novità e gli imbroglioni non erano ancora tanto abili, riconoscere annunci menzogneri non era così difficile, al contrario d’adesso.
Oggi giorno, tali inserzioni sono curate in maniera cosi’ minuziosa, da riscuotere anche un grande interesse tra l’utenza.

Allora, com’è possibile difendersi da tali trappole telematiche?

La risposta sta nel leggere il tutto con attenzione.

Ecco alcuni consigli da seguire per evitare di essere frodato.

1# Se ti chiedono soldi SCAPPA
Le offerte di lavoro che comprendono l’acquisto di guide pratiche, mailing list, kit di avvio o altro sono una truffa. Il costo delle attrezzature necessarie per iniziare a lavorare non deve essere a tuo carico. Noi di Virtual Telesseling, per esempio, forniamo l’accesso ai software e tutto quello che serve per lavorare gratuitamente

2# Ignora le persone che ti contattano per offerte che non hai richiesto

3#Fai attenzione alle mail da parte di aziende a cui non hai fornito il tuo indirizzo e-mail.
Se un e-mail ti sembra sospetta, cerca l’azienda online e vai direttamente sul suo sito, invece di cliccare sui collegamenti interni alla mail. Le aziende reali hanno anche un sito dall’aspetto professionale ed un indirizzo email verificabile. Ad esempio, chiunque lavori con RèSpeak ha un indirizzo email che termina con @respeak.it

4# Evita le offerte che promettono molti soldi con il minimo sforzo.
Il lavoro è lavoro. Assicurati di capire cosa farai, come sarai pagato e le competenze necessarie per avere successo. Gli stipendi da sogno promessi potrebbero essere solo quello… un sogno

5# Fai attenzione ai recruiter che non chiedono informazioni sulla tua esperienza pregressa.
Se stai ricevendo una grande offerta che non chiede di fornire alcuna informazione su chi sei o perché sei adatto per l’azienda, l’offerta potrebbe essere troppo bella per essere vera.

6# Lavora solo con aziende che puoi verificare, e non aver paura di chiedere informazioni. Contatta in privato le persone che hanno lasciato recensioni sui social, loro potranno aiutarti.

7# Diffida da chi ti promette il pagamento in buoni regalo, come le carte Amazon, invece che in contanti.

Regola più importante: fidati sempre del tuo istinto. Se qualcosa ti sembra sospetto effettua i dovuti controlli, e non aver paura di porre tutte le domande che ti vengono in mente. Se non trovi le risposte che cerchi, o ti vengono date solo risposte vaghe allora lascia perdere.

Noi di RèSpeak abbiamo una chat dedicata proprio a questo!

Scopri le nostre “ virtuali opportunità

Rispondi