La voce è il principale mezzo di comunicazione degli esseri umani.
C’è chi, come gli insegnanti, i commercianti, gli imprenditori, i presentatori, i venditori, i musicisti e chiunque altro svolga un’attività collegata alla presenza di un pubblico, la voce la usa per lavoro. Poi c’è chi parla per il semplice piacere di ascoltare il suono della propria voce mentre, qualcun altro ancora, si limita a dire lo stretto indispensabile.
Fatto sta che dal momento in cui impariamo a parlare lo facciamo tutti i giorni tutto il giorno.
Le corde vocali sono tra gli organi che utilizziamo di più, e dobbiamo imparare a riservagli la stessa cura e attenzione che di solito riconosciamo ad altre parti del nostro corpo.
Come?
Seguendo questi semplici consigli! Iniziamo 1# La caffeina – Tè, caffè e qualsiasi altra bevanda contenente caffeina, esercitano un’azione restringente sulle corde vocali. È bene evitare di berle prima di una qualsiasi attività che preveda l’uso prolungato della voce: che sia un’esame all’università, una lunga telefonata o un qualsiasi discorso lungo.
2# Ottimizzate la postura – l’emissione della voce e strettamente collegata alla postura del corpo. Esistono diversi esercizi mirati a migliorarla, uno dei più semplici ed efficaci è quello che, almeno una volta nella vita abbiamo fatto tutti: procuratevi un libro di peso e grandezza media e posizionatelo sulla vostra testa. Ora iniziate a camminare mantenendo il libro in equilibrio sulla testa e mentre lo fate, pronunciate qualsiasi parola vi venga in mente senza fermarvi. Camminate e parlate. Effettuando l’esercizio con regolarità, noterete dei grandi miglioramenti sia nella vostra postura che nella qualità della voce.
3# L’idratazione – l’acqua gioca un ruolo fondamentale nell’equilibrio di ogni apparato dell’organismo, corde vocali comprese. Per far si che queste mantengano l’elasticità che le contraddistingue, è necessario idratarle costantemente bevendo da 1,5-2 litri di acqua al giorno.
4# Respirare con il diaframma – il diaframma è il muscolo situato tra il torace e l’addome, e viene utilizzato principalmente dai bambini per respirare. Gli adulti invece, spinti da uno stile di vita più frenetico, tendono a respirare usando soltanto la parte superiore dei polmoni, perdendo così una serie di benefici portati dalla respirazione diaframmatica, tra cui una migliore gestione dello stress e un maggior controllo della modulazione della voce.
Benefici che è possibile riacquistare con questo semplice esercizio: sdraiatevi a pancia in su, poi appoggiate una mano sulla pancia e l’altra sul petto. Cercate di inspirare immettendo più aria possibile – la mano appoggiata sulla pancia deve alzarsi – mentre quella sul torace deve rimanere quasi ferma. Ripetete questo esercizio tutti i giorni per almeno cinque minuti, vi renderete conto da soli dei miglioramenti della vostra voce.
5#Il fumo – in genere, è possibile riconoscere i fumatori accaniti dalla voce rauca che li caratterizza: le corde vocali sono tra gli organi maggiormente esposti al passaggio del fumo, che finisce per “seccarne la mucosa”. Per questo fumare prima di dover utilizzare la voce per lungo tempo è sconsigliato ma, se proprio volete farlo, ricordatevi di bere molto subito dopo aver buttato via la cicca
6# Alzare la voce – alzare la voce per farci sentire da qualcuno quando ci troviamo in un luogo rumoroso ci viene normale, ma è una cosa inutile e dannosa per le corde vocali. Per farci sentire infatti, basta solo abbassare il tono e parlare lentamente, ricordandosi di scandire bene le parole.
7# La temperatura delle bevande – la temperatura delle bevande può influire direttamente sul funzionamento delle corde vocali: il freddo causa la costrizione dei vasi sanguigni, mentre il calore li dilata eccessivamente. Consumate bevande a temperatura ambiente, se sapete di dover parlare per lungo tempo.
9# Respirare a bocca chiusa – respirando a bocca aperta immettiamo nel nostro corpo una quantità d’aria “secca”, che a lungo andare può logorare le corde vocali. Viceversa, il percorso che l’aria compie passando per il naso aiuta l’aria a conservare un tasso d’umidità ottimale per le corde vocali.
10# Sbadigliate – cercate di sbadigliare quanto più possibile. Durante lo sbadiglio sia la laringe che la bocca si allargano, permettono una pienezza vocale e una chiarezza articolatoria.