Senza categoria

Smart working e cani: 3 consigli su come organizzarti al meglio

Tra l’atteggiamento dei bambini e quello dei cani esistono poche differenze, e ad entrambi lo smart working ha fatto un regalo inaspettato: la persona che preferisce di più al mondo trascorre più tempo con a casa. Per questo anche lavorare da casa insieme al proprio cane, potrebbe richiedere la stessa “organizzazione” necessaria ai genitori dei “cuccioli umani”, al fine di riuscire a lavorare senza distrazioni.

Anche Fido, proprio come un bambino, ricerca continuamente attenzioni e la tecnica degli occhioni da cucciolo, il ritmo impaziente della coda e i lamenti frustrati possono farti sentire in colpa e distrarti dal tuo lavoro.

Quindi : come si stabilisce una routine lavorativa da casa che funzioni per te e per il tuo cucciolo?
Ecco alcuni consigli.


1. Allenamento
Prima di iniziare a lavorare fai esercizio fisico con il tuo cane. Lo scopo principale -oltre a quello di rimetterti informa – è quello di sfiancare il tuo cane, perché a casa si senta soddisfatto e decida di riposare in un angolo, lasciandoti il tempo per pensare alle tue faccende. Esistono molti tipi di allenamento ed esercizio fisico che si possono svolgere insieme al proprio cane. L’esercizio fisico aiuta i cani a rilasciare energia repressa e li stanca, quindi quando è il momento di lavorare, saranno pronti per un pisolino.


2. Le pause regolari sono ottime per te e il tuo cucciolo.
Secondo la scienza, la durata ideale di una pausa dovrebbe essere di diciassette minuti, seguita da un’ora di lavoro circa. Fare una pausa regolare durante la tua giornata dà una pausa alla tua mente, ripristina la resistenza , ti aiuta a lavorare al massimo delle tue capacità e ti permette di prestare attenzione al tuo cucciolo.


3. La merenda
Se il tuo cane si lamenta ricorrendo ai famosi occhioni da cucciolo è il momento di sfoggiare l’artiglieria pesante: i giocattoli che erogano croccantini o inventarti qualcosa di simile, nel caso in cui non ne avessi in casa. Alcuni di questi giochi sono dei veri e propri rompicapo e fanno lavorare sodo Fido, prima di arrivare al premio finale. Se, però, dovessi stare senza gioco a casa, piuttosto che comprarlo online (ormai, chissà quando ti arriverebbe!) prendi un vasetto di yogurt quasi vuoto e lasciaglielo a terra, perché lo pulisca per bene. Sarà molto felice di farlo.
Applicando questi consigli tutti i giorni il tuo cane entrerà in una sorta di routine, che ti permetterà di lavorare da casa in tutta tranquillità.
Ti svelo un segreto, Fido è l’animale più buono e comprensivo del mondo, se lui ti chiede attenzione e tu riesci a restare fermo sulle tue intenzioni dopo un po’ si rassegna e si accuccia accanto a te.
Se persino vederlo comodamente sdraiato in un angolo, magari proprio al tuo fianco, rappresenta per te una distrazione, vuol dire che non hai davvero intenzione di lavorare.

Fai una cosa: sfrutta la presenza del tuo cane come un buon incentivo per allenare la tua diligenza professionale e metterti alla prova. In questo caso, il tuo cucciolo rappresenterà un’ottima occasione per migliorarti sia come lavoratore che come essere umano.

Rispondi