La tua rèale opportunità di lavoro

Lavorare e studiare insieme: si può?

Fino a qualche anno fa studiare e lavorare contemporaneamente era impensabile.

Grazie a internet e a tutte le nuove tecnologie, studiare e lavorare part time è una missione alla portata di tutti.

Sicuramente non sarà semplice, ma ci sono tante ragioni per cui ne varrà la pena, come ad esempio:

  • Acquisire ottime doti organizzative: coniugare università e lavoro  richiede un grande sforzo in termini di organizzazione.
  • Mettere in pratica i tuoi studi: se si studia e lavora si ha inevitabilmente la possibilità di applicare le conoscenze acquisite all’Università.
  • Guadagnare: il fine ultimo dello studiare e lavorare.

Come organizzarsi per studiare e lavorare contemporaneamente?

Ora passiamo al lato pratico della cosa. Come ci si organizza per conciliare studio e lavoro, senza che l’uno risenta dell’altro? Occorre una solida organizzazione, ed ecco qualche consiglio per riuscire nell’impresa senza impazzire:

  1. Scandisci bene il tempo: se hai l’impressione che le lancette dell’orologio corrano più veloce di te, probabilmente non hai pianificato bene la tua giornata. Procurati un’agenda e inizia a segnare i tuoi impegni.
  2. Non trascurarti: nella tua pianificazione della giornata ricordati di prevedere del tempo per te stesso. Per essere felice hai bisogno di divertirti e riposare. Ritagliati dei momenti per uscire con gli amici o guardare un film e non dimenticare di dormire sette-otto ore a notte;
  3. Acquisisci un metodo di studio efficace: per apprendere più velocemente. Cerca di capire quali sono le tecniche di apprendimento più efficaci per te e coniugale ai tuoi impegni e al tempo che intendi dedicare allo studio;
  4. Impara a gestire lo stress: a volte la pressione degli impegni può debilitare le tue giornate, con gravi ripercussioni sul tuo umore. Evita ritmi di studio e lavoro massacranti, e concediti le giuste pause.

Un consiglio in più: ci sono tantissimi lavori adatti per gli studenti e facilmente conciliabili con i ritmi di studio. Opta per un lavoro che impiega poco tempo, e che magari si svolga in smart working, in modo da evitare perdite tempo.

Lavora con noi da casa tua.

Per entrare in ufficio devi solo accendere il tuo pc ( collegato a una linea internet adsl o fibra),  indossare le cuffie et voilà, il turno ha inizio. L’unico spostamento richiesto è quello verso il computer.
Inoltre, per permetterti di seguire i corsi all’Università con tutta calma, tu e solo tu, potrai scegliere tra i seguenti turni:

  • dalle 11 alle 16
  • dalle 12 alle 16
  • dalle 12:30 alle 16
  • dalle 15 alle 20
  • dalle 16 alle 20.

Ovviamente, in caso di necessità, puoi concordare con il tuo Supervisor un cambio turno. E se ti assenti per sostenere un esame ( e lo superi con un voto da 25 in su ) la giornata per te è retribuita!

E se vuoi puoi frequentare anche uno dei nostri corsi! Come ti dicevo ne abbiamo tantissimi e sono tutti a tua disposizione… OVVIAMENTE GRATIS. Potrai sfruttarli per migliorare i tuoi risultati sul lavoro, coltivare una nuova passione, imparare a usare un software o per trovare la tua Rèale Opportunità all’interno dell’azienda. Cercaci su Google, noterai che non apriamo mai delle selezioni diverse da questa. Siamo per la meritocrazia, e preferiamo che siano i nostri RèSpeaker a far carriera.

Chi sono i RèSpeaker? 

Prendi un operatore call center classico e un corso di formazione professionale, shakera il tutto. Aggiungi poi una spruzzatina di affiancamento e la possibilità di lavorare da casa. Questo è un RèSpeaker!

Di cosa si occupano? 

Vendita luce e gas per residenziale e business, almeno inizialmente. Come ti dicevo prima, la possibilità di far carriera è sempre dietro l’angolo!

Quanto guadagnano? 

Noi abbiamo sposato la formula fisso mensile ( calcolato in base alle ore effettivamente lavorate durante l’arco del mese )+ provvigioni ( i famosi contratti). Calcolando poi gli eventuali bonus e premi le possibilità di guadagno diventano infinite. Fatto sta, che pur non stipulando nessun contratto ( impossibile ma prendiamola come ipotesi) porterai comunque a casa uno stipendio. In fase di colloquio la nostra RèSponsabile ti spiegherà tutto nei minimi dettagli, e a lei potrai fare tutte le domande che reputi opportune.

Ora sta a te scegliere.

Vuoi diventare un RèSpeaker e muovere i tuoi primi passi verso l’indipendenza economica?

Compila il modulo e invia la candidatura. La nostra RèSponsabile ti contatterà da questo numero 02 4004 3639, per fissare la data del tuo colloquio.

Rispondi