Che si tratti della tua vita privata o lavorativa, gli obiettivi sono il tuo motore: senza, non avrai la spinta necessaria a muoverti. Hai presente i pensionati che ti sembrano invecchiare precocemente? Non hanno più obiettivi e cadono vittima delle abitudini. Ma questo accade anche a molti giovani o ad alcune categorie di lavoratori.
Ma nello specifico, cos’è un obiettivo?
Un obiettivo di solito è un desiderio che vogliamo soddisfare, una meta da raggiungere, un punto di arrivo che corrisponde ai nostri desideri.
Questo vuol dire chiedersi: chi voglio essere nella vita? Quali sono le cose che vorrei e per le quali sono disposto a lavorare duramente? Quanto voglio guadagnare? Quanto sono disposto a crescere professionalmente?
E così via.
Rispondere a queste domande equivale a inserire il percorso sul navigatore della tua vita. Un volta definita la visione, percorrere la strada verso i tuoi obiettivi diventerà molto più semplice.
Indubbiamente ci vuole buona volontà, costanza e sì, un pizzico di fortuna, ma anche una buona dose di realismo e organizzazione aiuta. Per prima cosa bisogna stare con i piedi per terra e scindere i “sogni”, spesso irraggiungibili e poco concreti, dagli “obiettivi”, che sono sempre concreti, misurabili e raggiungibili.
Esempio:
“diventare ricco” è un sogno, 50 contratti in un mese in modo da guadagnare X provvigioni e un obiettivo.
Molte persone sognano di diventare ricchi ma non chiudono 50 contratti. Perché hanno programmato male il loro “navigatore”, e non hanno letto la parte successiva dell’articolo.
Come si raggiungono gli obiettivi?
Con le idee chiare. Se manca l’idea di fondo, l’idea precisa sul “dove si vuole andare”, agire di conseguenza e muoversi in quella direzione diventerà impossibile.
Nel cercare i tuoi obiettivi, quindi, pensa a dove vuoi andare e scrivilo da qualche parte, ti aiuterà a focalizzarlo.
Una volta fatto questo il secondo passo da compiere è “il darsi una scadenza”, ovvero dividere gli obiettivi in base al tempo che potrai impiegare per raggiungerli.
Procedi seguendo questa linea:
- breve termine
- medio termine
- lungo termine
Inizia fissando gli obiettivi a breve termine, dando importanza alle cose che vanno già bene, per esempio, mantenere la tua resa ( da notare che ho scritto mantenere e non aumentare). Il raggiungimento di un obiettivo “facile” ti aiuterà in termini di entusiasmo.
Per quanto riguarda invece gli obiettivi a medio termine, fissa la realizzazione di un traguardo iun po’ più impegnativo: mantenere la resa +1
Infine, per quanto riguarda gli obiettivi a lungo termine punta a qualcosa di veramente importante, qualcosa che ti aiuti a crescere come persona, puoi scegliere tra: l’autostima, il rapporto di coppia, l’integrazione sociale, la crescita professionale, la famiglia.
Adesso che li hai fissati e ordinati per fattibilità, ti resta solo un ultimo passo da compiere, definirli secondo questo schema:
- Cosa, inteso come l’obiettivo da raggiungere.
- Come, dove descriverai con quali strumenti e con quali mezzi intendi raggiungere l’obiettivo.
- Dove, che ti aiuterà a evidenzia il luogo o i luoghi dove svolgere l’attività necessaria a raggiungere l’obiettivo. Per esempio, vuoi mantenere la tua forma fisica? Avrai bisogno di fare esercizio e quindi andrai in palestra. Questo è un “dove”.
- Chi, coinvolgerai qualcun altro nel raggiungimento del tuo obiettivo? Scrivi il nome e il ruolo che avrà, altrimenti scrivi solo io. Esempio: chiederò consiglio al mio supervisor.
- Quando, quante ore al giorno dedicherai a quest’attività?
- Perché, è la chiave di volta di tutto lo schema. Qui dovrai scrivere una risposta sincera – possibilmente in maiuscolo – da rileggere almeno una volta al giorno.
Ora è tutto nelle tue mani. Agisci, e porta a termine quanto ti sei prefissato e, ricorda, lo schema precedente è applicabile anche nella vita privata